Tre flaconi di integratore di aminoacidi etichettati

 

Dal 1992, l’evidenza scientifica ottenuta dalla pubblicazione di quarantacinque studi clinici scientifici* condotti su soggetti umani1-45, ha dimostrato e confermato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® (MAP®), in sostituzione, parziale o totale, delle proteine alimentari, è:

  • il più nutriente e quello che preserva di più la salute

in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

 

Prendi MAP® e non esistono limiti!

Dal 1992, l’evidenza scientifica, previamente descritta, ha inoltre dimostrato e confermato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern®, durante e dopo l'attività fisica:

  • Fornisce una maggiore crescita della massa, forza  e resistenza muscolare, in un tempo più’ breve.
  • Fornisce un miglior recupero muscolare, in un tempo più breve.
  • Fornisce una digestione più leggera e breve;

in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

Prendi MAP® e raggiungi il tuo traguardo!

Che cos'è il MAP Master Amino Acid Pattern®?

Il MAP Master Amino Acid Pattern® è l'incomparabile, formula di aminoacidi scoperta e brevettata dall'International Nutrition Research Center, un istituto di ricerca Americano, leader nel campo della nutrizione umana, sotto la guida del Prof. Dr. Maurizio Lucà-Moretti®.

Dal 1992 sono stati pubblicati quarantacinque studi clinici condotti su soggetti umani1-45 mentre ingerivano MAP Master Amino Acid Pattern®, come sostituto parziale o totale delle proteine alimentari.

Considerando l’evidenza scientifica1-45 precedentemente descritta, si può concludere che questo sia il maggior numero, in assoluto, di publicazioni scientifiche, di studi clinici condotti su soggetti umani, mentre ingerivano il MAP Master Amino Acid Pattern®, in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, supplemento proteico o formula di aminoacidi.

In riconoscimento all'originalità ed efficacia nutrizionale, senza precedenti, gli sono stati concessi al MAP Master Amino Acid Pattern®, numerosi brevetti, dalle seguenti trenta nazioni: Stati Uniti, Canada, Giappone, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.

Considerando l’evidenza scientifica1-4 precedentemente descritta, si può concludere che al MAP Master Amino Acid Pattern® gli sia stato concesso il maggior numero di brevetti, dal maggior numero di nazioni, in riconoscimento alla sua originalita ed efficacia nutrizionale, senza precenti, in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, supplemento proteico o formula di aminoacidi.

Dal 1992, l’evidenza scientifica ottenuta dalla publicazione di quarantacinque studi clinici scientifici1-45, condotti su soggetti umani, ha dimostrato e confermato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® è:

  • il più nutriente e quello che preserva di più la salute;
  • l'unico ad essere digerito in meno di 23 minuti. Ovvero, il tempo di digestione più breve, in assoluto;
  • l'unico che rilascia solo l'1% di cataboliti azotati. Ovvero, la quantità minore di residui metabolici tossici, in assoluto;
  • l'unico che fornisce solo 0,04 kcal/g. Cioè, la quantità minore di kcal/g, in assoluto,

in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

Prendi MAP® e preserva la tua salute!

Perché il MAP Master Amino Acid Pattern® è il più nutriente rispetto a qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi?

L’evidenza scientifica ottenuta dalla pubblicazione di quarantacinque studi clinici comparativi1-45, condotti su soggetti umani, ha dimostrato e confermato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® è:

  •     il più nutritivo e quello che preserva di più la salute,

in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

Caratteristiche esclusive del MAP Master Amino Acid Pattern®:

1. Il MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce un Body Protein Synthesis (BPS = 99% NNU/23min). Vale a dire, la più alta sintesi proteica corporea, rispetto con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi, in assoluto.

Studi clinici comparativi di Net Nitrogen Utilization (NNU), condotti su soggetti umani1-4, hanno dimostrato e confermato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce un BPS = 99%NNU/23 min*, senza precedenti. Al contrario, le proteine alimentari forniscono un BPS=16-32% NNU/180-360 min. Vale a dire, un BPS da 24 a 96 volte minore rispetto a quello del MAP Master Amino Acid Pattern®. Di conseguenza, si può concludere che il MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce un BPS da 24 a 96 volte maggiore rispetto a quello fornito da qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

*Il Body Protein Synthesis (BPS = %NNU/min) è l'indice scientifico che definisce il valore nutrizionale di una proteina alimentare specifica. Pertanto, maggiore è il BPS di una proteina alimentare, maggiore è il suo valore nutrizionale e viceversa.

Considerando l’evidenza scientifica1-4 precedentemente descritta, si può concludere che il MAP Master Amino Acid Pattern® è il più nutritivo in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

2. MAP Master Amino Acid Pattern® richiede solo 23 minuti per essere digerito. Vale a dire, il tempo di digestione più breve, in comparazione con quello di qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

L’evidenza scientifica ottenuta dalla pubblicazione di studi clinici comparativi condotti su soggetti umani1-4 ha dimostrato che il MAP Master Amino Acid Pattern® richiede meno di 23 minuti per essere digerito. Al contrario, le proteine alimentari richiedono un tempo di digestione da 180 a 360 minuti (da 3 a 6 ore). Cioè, un tempo di digestione da 6 a 12 volte maggiore rispetto a quello richiesto dal MAP Master Amino Acid Pattern®. Di conseguenza, si può concludere che il MAP Master Amino Acid Pattern® richiede un tempo di digestione da 6 a 12 volte minore rispetto a quello di qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

Considerando l’evidenza scientifica1-4 precedentemente descritta, si può concludere e confermare che il MAP Master Amino Acid Pattern® è il più nutritivo rispetto a qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.


Perché l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® è il più salutare e quindi quello che preserva di più la salute rispetto a qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi?

3. L'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® rilascia, mentre viene digerito, solo l'1% di cataboliti azotati. Vale a dire, la minore quantità di residui metabolici tossici, rispetto con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi, in assoluto.

L’evidenza scientifica ottenuta dalla pubblicazione di studi clinici comparativi condotti su soggetti umani1-4 ha dimostrato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® rilascia, mentre viene digerito, solo l'1% di cataboliti azotati. Al contrario, le proteine alimentari, mentre vengono digerite, rilasciano dal 68 all'84% di cataboliti azotati. Ovvero, 67 a 83 volte più residui metabolici tossici, da catabolizzare attraverso la funzione epatica e renale. Di conseguenza, si può concludere che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® rilascia da 67 a 83 volte meno cataboliti azotati, ovvero residui metabolici tossici, rispetto con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

Considerando l’evidenza scientifica1-4 precedentemente descritta, si può concludere che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® è il più salutare e quindi quello che preserva di più la salute, rispetto con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

4. L'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce solo 0,04 kcal/g. Vale a dire, la minore quantità di kcal/g rispetto a quella fornita da qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

L’evidenza ottenuta da studi clinici comparativi condotti su soggetti umani1-4 ha dimostrato che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce solo 0,04 kcal/g. Al contrario, le proteine alimentari forniscono 4 kcal/g. Vale a dire, 99 volte più kilocalorie per grammo rispetto a quelle fornite dal MAP Master Amino Acid Pattern®. Di conseguenza, si può concludere che il MAP Master Amino Acid Pattern® fornisce 99 volte meno kilocalorie per grammo rispetto con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

 

Considerando l’evidenza scientifica1-4 precedentemente descritta, si può concludere e confermare che l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern® è il più salutare e quindi quello che preserva di più la salute, rispetto a qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

5. La quinta e ultima caratteristica esclusiva del MAP Master Amino Acid Pattern® è originata dagli effetti cumulativi delle sue quattro caratteristiche esclusive, precedentemente descritte. Di conseguenza, l'uso del MAP Master Amino Acid Pattern®, in sostituzione delle proteine alimentari, integratori proteici o formule di aminoacidi, può ridurre significativamente il carico renale, epatico, pancreatico, digestivo, cardiovascolare e/o respiratorio, rispetto a qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

CONCLUSIONI

L’evidenza scientifica ottenuta dalla pubblicazione di quarantacinque studi clinici comparativi1-45, condotti su soggetti umani, durante l'ingestione del MAP Master Amino Acid Pattern®, in sostituzione parziale o totale delle proteine alimentari, ha dimostrato e confermato che il suo utilizzo è:

  • il più nutritivo e quello che preserva di più la salute,

in comparazione con qualsiasi proteina alimentare, integratore proteico o formula di aminoacidi.

 

MAP Master Amino Acid Pattern® vs. Proteine alimentari e integratori proteici

Caratteristiche MAP Master Amino Acid Pattern® Proteine alimentari d’origine vegetale Proteine alimentarii d’origine animale Integratori proteici d’origine animale o vegetale
(ad es. siero del latte, caseina o soia)
Integratori di aminoacidi contenenti meno di otto aminoacidi essenziali
(ad es. aminoacidi ramificati)
Integratori di aminoacidi
contenenti gli otto aminoacidi essenziali
provenienti purtroppo dalla idrolisi del siero del latte, della caseina o della soia
Net Nitrogen Utilization (%NNU) 99% NNU 16% NNU
(media)
32% NNU
(media)
16% NNU
(media)
0% NNU 16% NNU
(media)
Tempo di digestione 23 minuti (180-360 min)
Ovvero 6 -12 volte maggiore
(180-360 min)
Ovvero 6 -12 volte maggiore
(180-360 min)
Ovvero 6 -12 volte maggiore
120-180 min
Ovvero 4-6 volte maggiore
(180-360 min)
Ovvero 6 -12 volte maggiore
BPS = (%NNU/min) BPS = 99% NNU/ 23 min 48-96
volte inferiore
24-48
volte inferiore
48-96
volte inferiore
99
volte inferiore
48-96
volte inferiore
Cataboliti d’azoto rilasciati (%) 1% 84% (media) 68% (media) 84% (media) 100% (media) 84% (media)
Energia = kcal/g 0,04 kcal/g 4 kcal/g 4 kcal/g 4 kcal/g 4 kcal/g 4 kcal/g
Residuo fecale Assente Presente Presente Presente Assente Variabile
Controindicazioni Nessuna Insufficienza renale o
insufficienza epatica
Insufficienza renale o
insufficienza epatica
Insufficienza renale o
insufficienza epatica
Insufficienza renale o
insufficienza epatica
Insufficienza renale o
insufficienza epatica
Reazioni avverse Nessuna Sensibilità
alimentari
Sensibilità
alimentari
Sensibilità
alimentari
Sensibilità
alimentari
Sensibilità
alimentari
Refrigerazione Non necessaria Obbligatoria Obbligatoria Obbligatoria Variabile Variabile

Ulteriori Informazioni con referenza al MAP Master Amino Acid Pattern®

  1. Lucà-Moretti M. Comparative study of subjects’ Net Nitrogen Utilization (NNU) while receiving SON, a nutritional amino acid formula, or high biological value egg protein, or egg protein amino acid formula. JIMHA; 1:33-42, 1992.
  2. Lucà-Moretti M. Comparative study of subjects’ Net Nitrogen Utilization (NNU) while receiving SON, or egg protein or its protein amino acid formula. Advances in Therapy; 5:280-89, 1992.
  3. Lucà-Moretti M. Comparative study of subjects’ Net Nitrogen Utilization (NNU) while receiving bovine milk or soybean flour with or without SON nutrification. JIMHA; 1:43-54, 1992.
  4. Lucà-Moretti M. Comparative study of subjects’ Net Nitrogen Utilization (NNU) while receiving bovine milk or soybean flour with or without SON nutrification. Advances in Therapy; 5:290-301, 1992.
  5. Lucà-Moretti M., Grandi, A. The Malnutrition Treatment and Prevention Project. JIMHA; 2:20-26, 1993.
  6. Lucà-Moretti M., Grandi, A. Comparative Study of Subjects’ Weight Loss while receiving Very Low Calorie Diets consisting of SON, SON-Nutrified Dried Bovine Skim Milk, or Dried Bovine Skim milk provided in the required amounts to achieve Zero Nitrogen Balance. JIMHA; 2:39-48, 1993.
  7. Tamburlin N. L’importanza innovativa nell’uso del MAP per il controllo biologico del peso. La Medicina Biologica; 1:4-10, 1997.
  8. Lucà-Moretti M. Ensayo Comparativo sobre el MAP: el perfil ideal de aminoácidos esenciales para la nutrición humana, International Journal for Biomedical Research and Therapy; 4:9-14, 1997.
  9. Lucà-Moretti M. A Comparative, Double-blind, Triple Crossover Net Nitrogen Utilization Study Confirms the Discovery of the Master Amino Acid Pattern. Annals of the Royal National Academy of Medicine of Spain, Madrid; Vol. CXV: 397-416, 1998.
  10. Lucà-Moretti M. A Comparative, Double-blind, Triple Crossover Net Nitrogen Utilization Study Confirms the Discovery of the Master Amino Acid Pattern. Annals of the Royal Academy of Medicine of Zaragoza. Zaragoza; LXXII, 1998.
  11. Lucà-Moretti M. The International Nutrition Research Center Overweight Management Program. The Library of Congress, USA 1999.
  12. Fidone B. Rettocolite ulcerosa idiopatica: possibilita con MAP (SON Formula). La Medicina Biologica; 3:8-11, 1999.
  13. Sanseverino E. R. Vantaggi dell’utilizzo del MAP in eta’geriatrica. La Medicina Biologica; 3:17-19, 1999.
  14. Lucà-Moretti M. Programma di trattamento e prevenzione della malnutrizione. La Medicina Biologica; 3:35-38, 1999.
  15. Costanzo S. Nuova opportunita nella nutrizione delle popolazioni in situazioni di emergenza. La Medicina Biologica; 3:39-42, 1999.
  16. Mariani E., Vender G., Arrigotti E., Ferrario M., Rovelli E. Variazione di alcuni parametri antropometrici e fisiologici in una marciatrice cinquantenne prima e dopo l’attraversamento in solitaria del deserto cinese. La Medicina Biologica; 3:20-25, 1999.
  17. Tamburlin N. Trattamento ambulatoriale di pazienti con insufficienza renale cronica. La Medicina Biologica; 3:12-16, 1999.
  18. Muratori G. Sovrappeso e patologia articolare: SON Formula come terapia dimagrante ed antalgica un’ipotesi di lavoro. La Medicina Biologica; 17-20, 1999.
  19. Montilla C. Studio comparativo con e senza somministrazione di SON FORMULA® in soggetti affetti da anemia sideropenica sotto trattamento convenzionale. La Medicina Biologica; 3:2-7, 1999.
  20. Riccobene F. Impiego della neuralterapia sec. Huneke in casi di ritensione idrosalina non responsivi alla terapia diuretica in corso di dieta dimagrante con SON Formula. La Medicina Biologica; 3:48-52, 1999.
  21. Hermann G.F. Le intolleranze alimentari. La Medicina Biologica; 3:3-7, 2000.
  22. Corgna M. Pnei e patologie psiconutrizionali in omotossicologia. Il trattamento delle sindromi bulimiche. La Medicina Biologica; 3:8-16, 2000.
  23. Tamburlin N. Il SON Formula come opportunita nella gestione delle intolleranzealimentari. La Medicina Biologica; 3:24-29, 2000.
  24. Di Tullio G. Biotipologia del comportamento alimentare e utilizzo del SON Formula. La Medicina Biologica; 3:34-37, 2000.
  25. Ivaldi G.P. Esperienza nutrizionale in pazienti con insufficienza respiratoria. La Medicina Biologica; 3:49-54, 2000.
  26. Bufalini L. Nutrizione biologica integrata con SON Formula in pazienti affetti da sclerosi multipla. La Medicina Biologica; 3:55-61, 2000.
  27. D’Andrea G. Terapia delle obesitá: Studio comparativo di 10 casi clinici trattati con MAP (Son Formula™) e terapia omotossicologica versus Orlistat (Xenical 120mg Roche). La Medicina Biologica; 3:5-9, 2001.
  28. Di Tullio G. La Malattia asmatica: il ruolo della nutrizione biologica. La Medicina Biologica; 3:15-19, 2001.
  29. Del Prete M. Le malattie infiammatorie intestinali: importanza diagnostica e terapeutica del MAP. La Medicina Biologica; 3:20-26, 2001.
  30. Mariani M.M. Utilizzo del MAP (Master Amino acid Pattern) nel Programma “Quattro D” nell’insufficienza venosa cronica. La Medicina Biologica; 3:33-40, 2001.
  31. Falcone S., Cornoldi A., Brandetti F., Pili M., Badiali M., Spera G., Lubrano C. Integrazione con SON Formula in pazienti grandi obesi operati di by-pass biliointestinale presso il Policlinico Umberto I di Roma. La Medicina Biologica; 3:46-52, 2001.
  32. Fidone B. Nutrizione biologica integrata con SON Formula in pazienti affetti da insufficienza cardiaca. La Medicina Biologica; 3:53-66, 2001.
  33. Bufalini L. Rieducazione nutrizionale e terapia omotossicologica in pazienti anoressiche amenorroiche. La Medicina Biologica; 3:67-71, 2001.
  34. Polito A. Encefalopatia portosistemica in fase terminale in paziente cirrotico: Terapia con SON Formula. La Medicina Biologica; 49-50, 2001.
  35. Tamburlin N. Correlazioni tra micosi cutanuee ed intolleranze alimentari. La Medicina Biologica; 67-75, 2001.
  36. De Cristofano C., Giordano F. Terapia omeopatica integrata in un caso di cirrosi epatica scompensata. La Medicina Biologica; 51-52, 2002.
  37. Lucà-Moretti, M., Grandi A., Lucà E., Mariani E., Vender G., Arrigotti E., Ferrario M., Rovelli E. Comparative Results Between Two Groups of Track and Field Athletes with or without the use of Master Amino Acids Pattern® as protein substitute. Advances in Therapy; 4:195-202, 2003.
  38. Lucà-Moretti, M., Grandi A., Lucà E., Mariani E., Vender G., Arrigotti E., Ferrario M., Rovelli E Results of taking Master Amino Acids Pattern® as a sole and total substitute of dietary proteins in an athlete during a desert crossing. Advances in Therapy; 4:203-210, 2003.
  39. Lucà-Moretti, M., Grandi A., Lucà E., Muratori G., Nofroni M.G., Mucci M.P., Gambetta P., Stimolo R., Drago P., Giudice G., Tamburlin N., Karbalay M., Valente C., Moras G. Master Amino Acids Pattern® as sole and total substitute for dietary proteins during a weight loss diet to achieve the body’s Nitrogen Balance equilibrium. Advances in Therapy; 5:270-281, 2003.
  40. Lucà-Moretti, M., Grandi A., Lucà E., Muratori G., Nofroni M.G., Mucci M.P., Gambetta P., Stimolo R., Drago P., Giudice G., Tamburlin N. Master Amino Acids Pattern® as substitute for dietary proteins during a weight loss diet to achieve the body’s Nitrogen Balance equilibrium with essentially no calories. Advances in Therapy; 5:282-291, 2003.
  41. Ripa S. Il programma SON Formula. Argomenti di medicina estetica biologica; Guna Ed., Milano, 2004.
  42. Marucci S. Linfedema ereditario e malassorbimento proteico con deficit secondario di HGH. La Medicina Biologica; 21-25, 2004.
  43. Turco L. Rete ippocampale come modello della late-life: approccio farmacologico di regolazione nel senex. La Medicina Biologica; 55-59, 2004.
  44. Penco P., Frigerio F., Orlandi S., Molinari R. Progetto SET/K13: Rilievi su un caso estremo. La Medicina Biologica; 15-22, 2006.
  45. Lanza A. Intrauterine Growth Restriction prevention by Master Amino Acid Pattern. Atti del XXI Congresso Nazionale di Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Biologica. La Medicina Biologica; 4:35-43, 2006.